
Il supporto psicologico e la psicoterapia individuale sono strumenti fondamentali per il benessere psicologico e emotivo delle persone. In questo articolo, esploreremo questi servizi, a cosa servono e come funzionano, offrendo una panoramica completa per chi è interessato a intraprendere un percorso di crescita personale e di miglioramento del proprio benessere psicologico.
Attenzione però. Sebbene in questo articolo dividerò il sostegno psicologico dalla psicoterapia individuale è opportuno sottolineare che per quanto mi riguarda i due percorsi non sono così divisibili e la distinzione tra i due risulta dal punto di vista pratico poco utile per anticipare cosa aspettarsi dal proprio percorso psicologico. Di fatto ogni percorso psicologico inizia già con il primo colloquio e si concretizza in modo specifico ed individuale sulla base delle esigenze che emergono.
Cos’è il sostegno psicologico
Il sostegno psicologico è un processo di supporto e accompagnamento che mira a aiutare le persone ad affrontare difficoltà emotive, relazionali o comportamentali relative a problematiche specifiche e puntuali. Si tratta solitamente di un intervento a breve o medio termine utile per affrontare ed elaborare:
- momenti di crisi (separazioni, lutti o eventi traumatici)
- transizioni di vita (scelte professionali o personali difficili da prendere)
- situazioni di stress (lavorativo o per la presa in cura di famigliari malati o con disabilità cronica)
- difficoltà relazionali (con figli e genitori)
Cos’è la psicoterapia
La psicoterapia è un percorso di cura più approfondito e strutturato rispetto al sostegno psicologico. Si tratta di un processo terapeutico che mira a sbloccare la persona e promuovere cambiamenti significativi e più profondi nel modo di sentire, stare e muoversi nel mondo.
Nell’approccio costruttivista, la psicoterapia si basa sul presupposto che ogni individuo costruisca attivamente la propria realtà attraverso le esperienze e le interpretazioni personali. Il terapeuta costruttivista lavora con il cliente per esplorare e comprendere queste costruzioni, i significati personali e le implicazioni connesse, facilitando il processo di cambiamento e di crescita personale.
La psicoterapia individuale offre un setting protetto e confidenziale in cui il cliente può esplorare liberamente pensieri, emozioni e comportamenti, lavorando in profondità sulle proprie dinamiche personali e relazionali.
A cosa serve e quando è utile la psicoterapia
La psicoterapia serve a numerosi scopi, tutti volti al miglioramento della qualità della vita e del benessere psicologico dell’individuo. Ecco alcuni dei principali obiettivi:
- Gestione dei disturbi psicologici: La psicoterapia è efficace nel trattamento di vari disturbi come depressione, ansia, disturbi alimentari, disturbi di personalità e molti altri.
- Promozione della consapevolezza di sé: La psicoterapia attraverso la riflessione sulle proprie esperienze e narrazioni, può aiutare la persona a sviluppare una comprensione più profonda della propria identità e del proprio ruolo nelle relazioni con gli altri, facilitando una maggiore conoscenza di se stessi.
- Elaborazione di traumi e lutti difficili: Aiuta le persone a processare e integrare eventi traumatici o esperienze di lutto che non hanno trovato una loro risignificazione in prossimità dell’evento accaduto.
Nel perseguire questi obiettivi, l’approccio che utilizzo nel percorso psicoterapeutico non si limita a “curare sintomi” o problemi specifici, anzi molto spesso non si parlerà proprio di sintomi, ma mira a un cambiamento più profondo e duraturo, che partendo dalla comprensione del bisogno che il “disturbo” gioca nella storia del cliente ricerca una più percorribile e sensata modalità di riprendere il processo di relazione e movimento con il mondo.
Come funziona un percorso di psicoterapia
Per quanto detto finora risulta che un percorso di psicoterapia è un processo strutturato ma flessibile, che si adatta alle esigenze e agli obiettivi specifici di ogni individuo.
La durata quindi può variare notevolmente, da pochi mesi a diversi anni, a seconda delle esigenze individuali e degli obiettivi stabiliti. L’approccio costruttivista enfatizza la co-costruzione del processo terapeutico, in cui cliente e terapeuta collaborano attivamente per esplorare, comprendere e trasformare i significati personali e le narrazioni di vita e questo suggerisce che a determinare il sentiero e la durata del percorso siano entrambe le persone implicate nella relazione terapeutica.
Cosa fare per iniziare un percorso psicologico
In conclusione, il supporto psicologico e la psicoterapia individuale offrono preziose opportunità per affrontare sfide personali, superare difficoltà emotive e relazionali, e promuovere una crescita personale significativa. Se stai considerando di intraprendere un percorso di supporto psicologico o psicoterapia, il primo passo è trovare e contattare un professionista qualificato con cui senti che potresti essere a tuo agio. Se senti che questa persona potrei essere io, non esitare a contattarmi.