
Mi presento meglio
Sono uno psicologo e sono convinto che ogni situazione possa sempre essere interpretata in diversi modi. Da sempre mi affascina come ciascuno di noi costruisca la propria storia, osservando e attribuendo significato agli eventi della vita. È stato con questo interesse che nel tempo e con gradualità mi sono orientato verso la professione di psicologo e di psicoterapeuta. Considero la psicoterapia come uno spazio di incontro delicato e rispettoso, in cui poter esplorare nuovi modi di interpretare la propria esperienza e rimettersi in movimento.
Il mio approccio si basa sulla psicoterapia costruttivista narrativa, che considera la realtà una costruzione soggettiva, frutto della nostra personale visione e narrazione del mondo e di noi stessi. Il percorso terapeutico che offro è un lavoro condiviso, in cui terapeuta e cliente collaborano nel comprendere i significati e i punti di vista della persona, e nell’esplorare chiavi di lettura alternative e più percorribili per il benessere personale.
Mi sono laureato in Psicologia di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova e sono iscritto all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi del Veneto (n. 13013).

Contattami per iniziare un percorso psicologico
Ricevo a Bassano del Grappa, Cittadella e Castelfranco Veneto

L’approccio costruttivista
Nel costruttivismo narrativo, ognuno di noi costruisce il proprio mondo attraverso le storie che vive e racconta. Queste narrazioni non descrivono solo eventi, ma rappresentano anche il modo in cui diamo senso a noi stessi e alla realtà che ci circonda. Le storie che raccontiamo riflettono le nostre aspettative e influenzano le nostre scelte, aiutandoci a navigare la vita secondo i nostri significati personali.
A differenza di altre teorie psicologiche che vedono le persone guidate da bisogni o impulsi, il costruttivismo pone l’accento sulla narrazione come mezzo principale per costruire il senso di sé. In terapia, accolgo le storie dei miei clienti con un approccio credulo, senza cercare una “verità oggettiva” al di fuori della loro esperienza. Ogni narrazione è una prospettiva soggettiva e in continua evoluzione, e proprio da qui nasce la possibilità di cambiamento.
La terapia diventa quindi un’opportunità per riscrivere insieme la propria storia. Il cliente è co-autore del processo terapeutico, esplorando nuove interpretazioni di sé e del mondo.
Anche i sintomi, secondo questo approccio, non sono semplicemente problemi da risolvere, ma segnali che indicano un blocco nel flusso della propria esperienza. Questi blocchi spesso nascono quando una scelta percepita come rischiosa viene evitata per proteggere la coerenza del proprio sistema di significati. La terapia, quindi, non cerca di correggere il sintomo, ma di comprendere il suo significato e trovare modi per ripristinare il flusso dell’esperienza.
Il dialogo terapeutico si fonda sull’uso di ipotesi aperte, esplorando il “come se” – un linguaggio che non impone verità assolute, ma che invita a considerare nuove possibilità. Questo approccio permette di aprirsi a scenari che prima sembravano inaccessibili, promuovendo così un cambiamento reale e profondo.
Di cosa mi occupo

Sostegno Psicologico per Caregiver
Un supporto mirato ai caregivers, a chi sta affrontando il delicato e difficile ruolo di assistenza e cura di un famigliare o un conoscente con malattia grave o cronica. Insieme esploreremo la situazione attuale, costruendo modalità personali per affrontare lo stress e le difficoltà del ruolo.
Per leggere di più su Sostegno Psicologico per Caregiver

Psicoterapia e Sostegno psicologico
Un percorso psicologico per adulti, giovani, adolescenti e anziani per afforntare momenti difficili e circoscritti della propia vita o più approfondito per esplorare i propri modi di interpretare se stessi e il mondo.